Il pignoramento è un atto giudiziario con cui un creditore recupera un debito attraverso il sequestro forzato di beni del debitore. Ma non tutto è pignorabile. Ecco cosa si può pignorare!
Stipendio
…ma solo una parte (fino a 1/5 per ognuna delle tre categorie di debiti e fino ad un massimo del 50% dello stipendio).
Pensione
…ma solo una parte (1/5 di quanto eccede da circa € 1.000,00).
Conto corrente
…ma con tutela di una soglia minima.
Auto, mobili, immobili
…solo dopo specifici passaggi legali.
La prima casa, se non è di lusso e non è ipotecata per quel debito, non è pignorabile dall’Agenzia delle Entrate (anche su tale argomento vanno valutati i singoli casi). Ricevere un precetto o un atto di pignoramento non significa che sia tutto perduto. Studio Caggese può aiutarti a fermare o gestire il pignoramento.